h-header

editoriale

L'editoriale

ENIGMI

01 Settembre 2025 - Marcello Fumagalli

Enigmi, misteri e arcani hanno occupato e continuano ad impossessarsi della nostra mente. La loro capacità è di generare seduzioni fortissime obnubilando il nostro modo di percepire. Il primo senso che invade i nostri pensieri è la sfida assieme allo stupore emotivo per altro nascita della confusione in cui cadiamo. Forse i primi enigmi sono stati quelli matematici basati su numeri e sequenze che sanno realizzare impressionanti schemi ... pensate alle spirali che potete aver visto in fiori e altre strutture di ortaggi. Il fascino dei numeri raggiunge il massimo nella “ghemiatria” ebraica dove ogni lettera corrisponde a un numero e ogni numero può essere manipolato fino a raggiungere significative definizioni. I rompicapi visivi e le illusioni ottiche stimolano altri tipi di conoscenze e mi compaiono i dipinti di tanti pittori rinascimentali dove codici segreti e messaggi sono stati nascosti e ai quali mi sono ispirato per le mie artistiche mappe mentali. Leonardo da Vinci amava creare tali enigmi visivi e codici nei suoi manoscritti, ma nessuno ha mai con certezza individuato il perché!

Accanto a tali rebus altri potenti generatori di emozioni sono le storie, le narrazioni che con la loro aria di mistero hanno sempre scatenato morbose speculazioni ancora oggi vive.

Nel passato la cultura celtica occupò gran parte della magica visione del mondo dove la vita dei popoli di allora godevano di affascinanti racconti intrecciati in leggende secolari popolate da immaginari cavalieri dalle epiche e avvincenti sfide. Così è stato per il Santo Graal!

Dalla leggendaria “saga” arturiana in poi molti si occuparono del suo ritrovamento senza mai raggiungerne l’individuazione. La cronaca sostiene che chi avrà accesso al calice sacro otterrà un potere di incommensurabile grandezza legato alla conoscenza celata nell’albero della vita.

Tra gli enigmi del XX secolo ancora vivi me ne sovvengono due che mi hanno tenuto compagnia per molto tempo. Il primo è la storia di un presbitero di un piccolo paesino dei Pirenei sud orientali che con la sua perpetua innescò una vicenda fonte dell’attenzione di vescovi, principi e famosi personaggi della politica e dell’arte nonché dei circoli esoterici dell’epoca. Il secondo è il Codice Voynich un vero dilemma che come bibliofilo mi ha appassionato all’inverosimile. La storia del codice è fantastica iniziando con la scoperta, la vendita e il coinvolgimento per la decifrazione dello scritto e dei disegni.

Ancora oggi le due vicende non si sono spente e tutte le teorie immaginate non hanno dato, per il momento, soluzione. Anche quello più avvincente del Sacro Graal deve essere svelato!

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer