h-header

news

News dal mondo

30

Giu

AIFA Modalità di versamento dell’imposta di bollo relativa ai procedimenti di AIC - Novità dal 1 agosto 2025

Allo scopo di consentire una più celere conclusione del procedimento di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), alle società farmaceutiche, al momento della presentazione dell’istanza di nuova AIC/Line Extension, a far data dal 1° agosto 2025, è richiesto di assolvere al pagamento dell'imposta di bollo dovuta per la presentazione dell’istanza medesima nonché di un’ulteriore imposta di bollo dovuta ai fini del rilascio del provvedimento conclusivo.

Le società che, al momento della pubblicazione della presente comunicazione, hanno già presentato l’istanza di AIC, corredata di bollo, il cui procedimento non si sia ancora concluso, sono tenute ad inviare l’ulteriore imposta di bollo dovuta ai fini del rilascio del provvedimento conclusivo. In questo caso le società richiedenti l'AIC dovranno inviare la prova di pagamento relativa alla imposta di bollo, da effettuarsi secondo una delle modalità indicate nella notizia "Istanze presentate all'Agenzia Italiana del Farmaco per via telematica: modalità di assolvimento dell'imposta di bollo" (disponibile nei link correlati), e darne contestuale comunicazione all’Ufficio AIC inviando la relativa documentazione alla casella “bollonuoveaic@aifa.gov.it”, specificando il seguente oggetto:

[tipo di procedura: NAZIONALE/MR/DC] + [Nuova AIC o Line Extension] + [codice pratica] + [codice AIC a 6 cifre] + [nome prodotto medicinale].

Giova ricordare che l’imposta sul provvedimento è dovuta sia nel caso in cui l’Ufficio AIC emani un provvedimento favorevole (AIC) che sfavorevole (diniego AIC).

Si rammenta infine che, ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, per le istanze trasmesse per via telematica e per i provvedimenti rilasciati per via telematica, l’imposta di bollo, alla data di pubblicazione del presente comunicato, è dovuta nella misura forfettaria di € 16,00 per l’istanza e di ulteriori € 16,00 per il rilascio del provvedimento, indipendentemente dalle dimensioni del documento trasmesso. [AIFA]

19

Set

Farmaci, EU: priorità rimediare a carenze

Per la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen rimediare alle carenze di farmaci critici...

19

Set

Testo unico farmaceutica, approvato dal Governo lo schema di disegno legge-delega

Gemmato: 'obiettivo piena attuazione riforma entro legislatura'  "Vogliamo rendere il...

19

Set

Nisticò, Presidente AIFA: “La legge delega sulla legislazione farmaceutica occasione per migliorare accesso ed equità delle cure”

“La legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica approvata dal Governo...

18

Set

Corte Conti UE - Carenza di farmaci: le misure dell’UE hanno fornito un valore aggiunto, ma i problemi strutturali persistono

Nel 2023 e nel 2024 sono stati segnalati livelli record di carenze di medicinali nei paesi dell’UE L’Agenzia...

slider-banner

h-footer