h-header

news

News dal mondo

19

Set

Testo unico farmaceutica, approvato dal Governo lo schema di disegno legge-delega

Gemmato: 'obiettivo piena attuazione riforma entro legislatura'

"Vogliamo rendere il farmaco sempre più accessibile e garantire un presidio di prossimità ai cittadini. Lo avevamo annunciato a maggio, condiviso con gli stakeholder in un incontro pubblico a fine luglio e oggi l'iter del Testo unico prende ufficialmente avvio. Siamo convinti che questa linearità, frutto di una visione chiara e precisa, guiderà anche il confronto parlamentare e il dialogo con Regioni e parti interessate, con l'obiettivo di arrivare entro la legislatura alla piena attuazione della riforma". Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, commenta così l'approvazione in Cdm dello schema di disegno di legge-delega che affida al Governo il compito di innovare e riordinare l'intero quadro della legislazione farmaceutica italiana in un Testo unico.

"La tutela dei più fragili, la disponibilità di farmaci e terapie anche nelle aree interne e più remote, il sostegno a un settore strategico non solo per la salute degli italiani ma anche per l'economia del Paese - elenca Gemmato, che è stato promotore dell'iniziativa - sono priorità che il Governo Meloni sta portando avanti con determinazione, in un percorso chiaro e spedito". Il provvedimento, secondo quanto spiegato, risponde alla necessità di superare un quadro normativo frammentato e stratificato nel tempo, per renderlo più coerente ed efficace rispetto ai bisogni di salute dei cittadini, all'evoluzione tecnologica e alle sfide di un sistema sanitario in continua trasformazione.

"L'attuale normativa discende da testi di legge dello scorso millennio - evidenzia Gemmato - Penso ai regi decreti del 1934 e del 1938, evidentemente anacronistici, ma anche a singoli emendamenti intervenuti nel tempo che non garantiscono la necessaria chiarezza agli operatori del settore e di rimando anche ai cittadini. Ribadiamo l’impegno a dare certezze e solidità a un comparto vitale come quello farmaceutico che conta 292mila occupati di qualità, quasi 100 miliardi di euro di fatturato generati dall'intera filiera, e che ci fa essere il quarto Paese al mondo per export e primo in Europa per produzione industriale. Vogliamo difendere e rafforzare questa attrattività, puntando sulla produzione interna di principi attivi e intermedi, oggi per l'80% concentrata in Cina e India" conclude Gemmato. Garantire un accesso più equo e tempestivo ai farmaci, viene ribadito, è tra gli obiettivi principali della legge-delega, insieme ad un più efficiente monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica e al rafforzamento delle farmacie territoriali come presidi sanitari di prossimità. [ADNKronos]

19

Set

Farmaci, EU: priorità rimediare a carenze

Per la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen rimediare alle carenze di farmaci critici...

19

Set

Nisticò, Presidente AIFA: “La legge delega sulla legislazione farmaceutica occasione per migliorare accesso ed equità delle cure”

“La legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica approvata dal Governo...

18

Set

Corte Conti UE - Carenza di farmaci: le misure dell’UE hanno fornito un valore aggiunto, ma i problemi strutturali persistono

Nel 2023 e nel 2024 sono stati segnalati livelli record di carenze di medicinali nei paesi dell’UE L’Agenzia...

12

Set

US FDA Commissioner Makary Renews Tough Talk About Instituting Unannounced Foreign Inspections

Foreign drug manufacturers are having a time of it these days. On top of the confusion and controversy...

slider-banner

h-footer