h-header

news

News dal mondo

02

Ott

Testo unico della legislazione farmaceutica in itinere: strategia per riportare produzione in Europa

"Difendere un settore che rappresenta per l'Italia una produzione da oltre 56 miliardi di euro è una priorità non solo economica, ma anche sanitaria e geopolitica. Oggi circa l'80% dei principi attivi e degli eccipienti utilizzati per formulare farmaci salvavita proviene da Paesi extraeuropei, in particolare India e Cina. Questo espone l'Europa e l'Italia a rischi enormi: in caso di crisi diplomatica o interruzione delle forniture, la nostra capacità produttiva si esaurirebbe in poche settimane, lasciando senza terapie molti pazienti. Per questo la riforma si inserisce in una strategia che punta a riportare la produzione in Europa, rafforzando l'autonomia e la resilienza del sistema sanitario". Lo ha detto Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ieri a Roma in un incontro con i giornalisti dedicato al Ddl delega sul Testo unico della legislazione farmaceutica, ricordando che "un punto delicato riguarda la difesa della proprietà intellettuale: è fondamentale - ha evidenziato - che chi investe in ricerca sia tutelato e che i risultati restino patrimonio italiano ed europeo, evitando la dispersione di competenze e innovazione oltre i nostri confini".

"C'è un tema che spesso non viene considerato, ma che è fondamentale: la sostenibilità della produzione farmaceutica, soprattutto per quei farmaci storici e a basso costo", ha spiegato il sottosegretario. "Prendiamo la metformina, ad esempio: 1 mese di terapia costa quanto qualche caffè. Può essere sostenibile produrre farmaci a questi livelli? Lo stesso vale per furosemide, cardioaspirina o l'amoxicillina: prezzi così bassi rendono difficile la produzione. Le carenze - ha osservato - derivano in parte dall'export verso Paesi dove i prezzi sono più alti e, in parte, dalla scarsa profittabilità per chi li produce. Stiamo lavorando per rendere sostenibile questa produzione, rivedendo i meccanismi di rimborso e collaborando con le aziende produttrici di equivalenti, per garantire che questi farmaci rimangano disponibili, sicuri ed efficaci per tutti i cittadini".

[ADNKronos]

24

Ott

ECHA & REACh - SMEs to apply for company size validation before making REACH submissions

The European Commission has adopted the revised REACH Fee Regulation. Micro, small, and medium-sized...

24

Ott

Changes to e-submission requirements for CEP applications for 1 November 2025

The European Directorate for the Quality of Medicines and HealthCare (EDQM) has published the requirements...

24

Ott

US FDA Publishes Filing Checklists to Prevent Submission Delays

The US Food and Drug Administration (FDA) published the internal checklists its staff reference when...

slider-banner

h-footer