h-header

news

News dal mondo

19

Set

Nisticò, Presidente AIFA: “La legge delega sulla legislazione farmaceutica occasione per migliorare accesso ed equità delle cure”

“La legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica approvata dal Governo rappresenta l’opportunità di fare il tagliando all’attuale sistema di governance della spesa. Un insieme di norme e disposizioni che, a partire dai meccanismi di contrattazione dei prezzi fino al pay-back, ha bisogno di essere al passo con i tempi per affrontare la doppia sfida del contenimento di una spesa che ha sforato di 4 miliardi il tetto del 2024, garantendo al contempo un ampio e tempestivo accesso all’innovazione terapeutica, che salva le vite e riduce i costi delle altre voci assistenziali”.

Così il Presidente di AIFA, Robert Nisticò, commenta il varo da parte del Consiglio dei Ministri del disegno di legge che delega il Governo a varare entro il 31 dicembre 2026 i decreti legislativi chiamati a razionalizzare l’insieme frammentato e non sempre coerente di disposizioni che regolano il settore.

“Verso un più equo e uniforme accesso ai medicinali va anche il rafforzamento delle farmacie territoriali e la revisione del sistema di distribuzione dei medicinali, che possono consentire di garantire una più efficace copertura nelle aree più remote del Paese. Così come – aggiunge il Presidente di AIFA – non può che essere accolta con favore la revisione della disciplina sulla produzione interna di principi attivi ed eccipienti, con il fine di promuovere l’accesso equo, continuativo e personalizzato alle cure per malati cronici o affetti da malattie rare. Un contributo importante a fronteggiare la carenza di farmaci potrà venire invece dall’integrazione dei dati su prestazioni, dispensazione, consumi e stock farmaceutici contenuti nel Sistema tessera sanitaria”.

“Come AIFA – conclude Nisticò – siamo pronti a dare il nostro contributo in termini di conoscenze, dati e informazioni per coadiuvare al meglio le altre istituzioni preposte a dare attuazione ai principi fissati dalla legge delega, con l’obiettivo primario di offrire ai cittadini un’assistenza farmaceutica che sia di sempre più facile accesso e al passo con l’innovazione”. [AIFA]

21

Ott

New ICH Q1 guideline is ‘one-stop shop’ for stability testing

The new International Council for Harmonisation (ICH) Q1 draft guideline on stability testing of drug...

16

Ott

EU: dibattito sulle regole della sicurezza chimica

All’evento organizzato dal gruppo ECR al Parlamento europeo, l’Agenzia europea per le sostanze...

15

Ott

AIFA: Online il Rapporto sulle Attività dell'anno 2024

Il Rapporto, pubblicato sul portale dell’Agenzia, presenta i dati e le attività principali...

slider-banner

h-footer