h-header

editoriale

L'editoriale

Uomini e comete

31 Gennaio 2023 - Marcello Fumagalli

Gli uomini sono sempre stati affascinati dalle comete …..forse perché una di esse indicò la strada verso la fatidica capanna.

E’ di questi tempi che leggiamo del passaggio di una di esse che, a detta degli astronomi, ha già visitato il nostro “cielo” quando eravamo uomini di Neanderthal …… ovvero più o meno cinquantamila anni fa.

 

La seduzione della notizia è racchiusa nella ciclicità dell’accadimento coinvolgendo una specie umana oramai estinta almeno per quanto riguarda l’aspetto fisico ……… certamente non per quello genetico. Una quota di Homo neanderthalensis l’abbiamo tutti!

 

Nelle grotte buie del preistorico uomo forse non c’era consapevolezza di cosa stava avvenendo nel cielo sopra di lui e per un tempo infinito nessuno della sua discendente specie avrebbe mai immaginato di vedere un astro verde bluastro correre nel firmamento se non quello di oggi.

 

Quanti aspetti della nostra vita non godranno mai della nostra coscienza e attenzione?

Quelli astronomici di certo visti i tempi cronologici di accadimento, ma ancor di più quelli legati alla nostra mente che tuttora brancola in una penombra …… a voler essere buoni.

A questo punto quale è la differenza tra l’inconsapevolezza dell’Uomo delle caverne di cinquantamila anni fa nei confronti del medesimo stato dell’Uomo Sapiens Sapiens di oggi? Forse noi sappiamo cos’è una cometa, ma quanto altro non conosciamo e mai conosceremo per generazioni?

 

Da questi pensieri sorge un’angoscia universale e l’unica immagine che balza alla mente è quella del dipinto di Hieronymous Bosch con la sua “Navis stultorum” ispirazione del libro, dal medesimo titolo, dell’alsaziano eretico Sebastian Brandt a sua volta suggeritore dell’“Elogio della follia” del teologo Desiderius Erasmus Roterdamus meglio conosciuto come Erasmo da Rotterdam.

E la nostra follia ci ha portato a sgranare gli occhi non solo verso la cometa verde bluastra, ma anche verso il rarissimo libro di Brandt. Stultitia gaudium stultorum!

L’appuntamento è fra cinquantamila anni!

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer