h-header

editoriale

L'editoriale

TEMPUS FUGIT

29 Settembre 2023 - Marcello Fumagalli

Abitualmente la locuzione latina è tradotta nella più comune “il tempo vola”, ma dopo la “stramaledetta” pandemia percepiamo una differenza pur sapendo che è solo un’impressione. Sembra che il tempo voli più velocemente e che giorni, settimane, mesi e anni passino senza che ci si possa accorgere di quanto accade e così l’inizio del mese, la metà e la fine bruciano le nostre agende.

 

Gli ultimi trenta e più anni hanno visto un’infinità di avvenimenti che ci hanno privati dell’attenzione alla “clessidra” della vita e ogni singolo “fatto” è come se fosse accaduto ieri.

L’avventura, iniziata al debutto dell’ultimo decennio del secolo scorso, è ancora oggi viva …. anche se il colore dei capelli non è più quello d’una volta.

Il trascorrere del tempo non lo si percepisce con la sola tonalità del bianco e del nero, ma è multicolore e ne è la prova l’osservazione della natura che in questa stagione autunnale mostra la propria livrea con splendenti gialli e infuocati rossi.

Lo scorrere dei “mesi” non è solo legato alle due calde gradazioni, ma finanche ai violetti sfumati dei ciclamini, delle azalee rifiorenti, dei cavoli ornamentali e di tante altre vegetazioni che ci accompagneranno fino all’inverno.

 

Accanto all’ansiogena locuzione ne esistono altre ….. e forse la più importante è il “memento mori” al quale nessuno può esimersi.

L’autunno è l’emblema della quarta fase della Grande Opera …. la “rubedo” a sua volta premessa alla “nigredo” …. l’inverno …. dove il “nero più nero” rigenererà una nuova vita sbocciando nella primavera.

 

E così il tempo continua a scorrere!

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer