h-header

editoriale

L'editoriale

Il ventre di Parigi

31 Ottobre 2023 - Marcello Fumagalli

Il titolo vi farà pensare a Notre Dame … ancora in ricostruzione dopo l’incendio … a me invece stimola un ricordo lontano ed indimenticabile.

Dovete sapere che il ventre della città non è mai stato la cattedrale che l’alchimista Fulcanelli svelò e che Victor Hugo romanzò, bensì il popolare mercato coperto delle “Halles”. Quel mercato non esiste più e lo spazio, che lo ospitava, oggi è occupato dal Centro Georges Pompidou …. semplicemente conosciuto come “Beaubourg”. Un angolo dove si può passeggiare e fermarsi nei più bei “Bistrot” parigini dove gustare un bicchiere di buon vino e, alla fine del prossimo mese di Novembre, il Beaujolais Nouveau dal retro gusto fiorito della costa dei vigneti tra il Rodano e la Saone-Loira.

Ma la zona nasconde un altro segreto e se la fortuna vi portasse a visitare e percorrere quelle strade ricordate di sedervi ai piedi della Torre magica del quattordicesimo secolo, l’ultima testimonianza dell’Eglise di Saint Jacques de la Boucherie. L’aria, che ancora si respira, è quella di Rue des Ecrivains, di Nicolas Flamel della sua “femme Perenelle”, della trasmutazione dei vili metalli in oro lucente, del profumo di polvere rossa di proiezione e dei tesori “cachè e maudit”. In ogni angolo di quelle “stradine” le emozioni ci trasportano in un mondo medioevale con le sue prime ed abbozzate modernità sociali ed economiche embrioni di una nuova società mercantile e borghese trampolino per un’epoca di “rinascimento”. Ma il mio racconto vuole essere ancora più potente e attraverso la sua narrazione permettere a tutti di vedere, con gli occhi della mente, immagini fiabesche, di percepire profumi e sapori … di quei luoghi. Il gusto dei piatti d’escargots, del coniglio alle prugne… dei piatti imperiali di “coquillages”, dei pesci in tutte le forme possibili ed immaginabili…. filetti di tonno, loupe de mer, tartare di salmone, huitres, scampi e granchi di ogni misura e in tutte le salse, saturano  l'ambiente che ci circonda … quello della Belle Époque …. delle boiserie, dell’ottone, degli specchi e dei divanetti di fine velluto rosso amaranto...e di donne di una bellezza calamitante. Esco dal ricordo …. come sono uscito quella sera da un vero bistrot parigino di rue Saint Martin.

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer