h-header

editoriale

L'editoriale

Grandi vocaboli

31 Luglio 2023 - Marcello Fumagalli

Fra i più importanti libri, che un bibliofilo dovrebbe avere, c’è il “Vocabolario dell’Accademia della Crusca”. Io ne ho avuto più edizioni e alcune, oggi, sono custodite da amici che hanno saputo vedere lontano. Quella che mi è rimasta è particolarmente pregiata perché rilegata in pergamena, ma soprattutto perché arricchita da un ex libris di un Principe italiano.

La bellezza dell’opera sta nella sua vastità di lemmi contenuti, nell’enorme diffusione e nell’essere sempre stata attuale con i tempi lessicografici.

Un esempio significativo fu l’inserimento della voce “Ricettario Fiorentino” che ebbe subito un posto fra le migliaia di parole della lingua italiana.

Fra queste definizioni alle volte ne esistono di complesse la cui caratteristica proprietà è quella di essere combinazioni di differenti parole con etimologie altrettanto diverse. Nel caso di specie tutte le esplicitazioni, comunque, soddisfano il principio di trasferimento di concetti e significati.

Le terminologie, in generale, sono usate al posto delle più triviali equivalenti dialettali consegnando, a chi le usa, un non so che di “erudizione” salottiera.

Alle volte nascono anche altri neologismi, ma si comprende che la loro natura non è quella originale ricca di più ampio uso ed efficacia comunicativa.

A questo punto Vi domanderete quali sono questi termini o almeno di avere un esempio!

Bene l’esempio che Vi farò mi porterà all’appellativo di “negazionista”, ma non mi interessa …. e nel contempo spero di non essere gettato in mezzo a “orchiclasti” o, se credete al più sofistico, “scrotoclasti” che pontificano sulla prossima Apocalisse climatica.

Ecco fatto il caso dei “termini complessi” che, almeno in un caso, è frutto della fusione di una parola greca e una latina. L’espressione, da Marchese del Grillo, la lascio alla vostra fervida immaginazione!

 

Ubertino da Casale, quando vide gli accadimenti delittuosi della famosa Abbazia del “Il Nome della rosa” indicava nell’opera del demonio ciò che stava accadendo e la sua nomea di Santo e nel contempo di eretico forse era incompleta non prevedendo la qualifica di “orchiclasta”.

Rido a squarciagola!

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer