h-header

editoriale

L'editoriale

Misteri e magia

28 Novembre 2020 - Marcello Fumagalli

Sin dai tempi antichi, le parole “mistero e magia” hanno acceso una peculiare attenzione.

L’interesse morboso come l’attrazione per l’insolito, ha suscitato in tutte le grandi civiltà, egizia, greca e romana, un eccentrico sentimento verso le conoscenze e saggezze occulte.

Alla parola “mistero”, nell’antichità, si univa finanche una sorta di insegnamenti gnostici a loro volta parti di un nucleo di dottrine tramandate da “illuminate” classi sacerdotali. Sotto forma di rituali magici tali eruditi trasmettevano i “segreti” collegati alla vita e alla morte iniziando coloro che dimostravano il proprio sincero desiderio di conoscenza.

Il corpo di queste “erudizioni” ha poi costituito, nel tempo, l’inizio delle scienze; espressioni di una “magia” definita naturale.

Tutto ciò che non era compreso o spiegabile o “absconditu”, infatti, ricadeva sotto il manto della rivelazione “stregata” appiglio per le accuse di eresia e, pertanto, materia di Inquisizione.

Oggi non esiste più né l’Inquisizione né l’accusa di eresia, ma i “misteri” e, in certo qual modo anche la magia, occupano ancora uno spazio nella vita degli uomini.

Misteri e magia hanno tutt’oggi un significato sebbene la “magia” non ha più la medesima accezione di una volta. La parola è stata oramai relegata ad espressioni figurate quale l’arte dell’illusionismo e non ha più alcuna sfumatura di malefico.

Il periodo che stiamo vivendo si addice, in ogni modo e pienamente, all’uso di entrambi i vocaboli visto che l’origine vero della pandemia non è stato attualmente svelato, come non sono state identificate specifiche terapie e rimedi affogando il tutto in penombre inspiegabili per chi sparisce senza traccia e in prodigiose guarigioni per altri.

Misteriosa è altrettanto la recita teatrale del vaccino che in pochi mesi dovrebbe essere disponibile per tutta la miriade di abitanti del globo.

Mi piacerà vedere quale altra magia saremo capaci di compiere per un intervento di tale portata.

Attenzione a tutto ma soprattutto non inneggiate a Giordano Bruno che per le sue magiche e misteriche idee fu arso vivo in Campo dei Fiori a Roma non nelle ore della movida !!!!

 

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer