L'editoriale
Sole....forse soli
10 Settembre 2018 - Marcello Fumagalli
Per rendervi conto di quanto siete consapevoli dovreste guardare all'orizzonte quando tramonta il Sole. Una sfera rosso giallastra vi apparirà in tutta la sua bellezza e questa è la nostra stella madre attorno alla quale ruotano gli otto pianeti principali, tra cui la Terra, i pianeti nani e i loro satelliti. La stella fiammeggiante è il fulcro del nostro sistema planetario disperso in un braccio periferico della Via Lattea e la distanza che ci separa è di 150 milioni di chilometri. La sua luce e il suo calore hanno permesso la nascita della vita, di tutta la vita sul nostro minuscolo "granello di sabbia".Tutto ciò non ci permette di essere veramente consapevoli della maestosità in cui viviamo. Apocalittiche esplosioni nucleari ci garantiscono la continuità del nostro viaggio nel cosmo sebbene anch'esso finirà . Di stelle come il Sole, nell'Universo, ce ne sono decine di miliardi in centinaia di miliardi di altre galassie, ma non sappiamo se ognuna di esse mentre tramontano hanno spettatori che si pongono filosofici pensieri come noi. Ecco il gioco di parole del titolo che richiama la bellezza del Sole e l'angosciosa domanda circa la nostra cosmica solitudine. A tale pensiero nessuno sa rispondere, ma certo è che se siamo soli tutta la grandiosità dell'Infinito è sprecata. Ain, Ain sof, Ain sof aur. Il nulla, l'infinito, la luce infinita!