L'editoriale
Quanto tempo è passato
04 Giugno 2017 - Marcello Fumagalli
Ieri ho fatto un tuffo nel passato! Passeggiando prima nei corridoi del Collegio e poi nel cortile, assieme al Rettore, ho riacquistato quel "fumus iuventutis" di una volta. Ho addirittura incontrato un professore i cui tratti non sono cambiati, ma solo fortemente invecchiati. La sensazione del ritorno al passato è stata differente da quella provata alla solita festa fra ex collegiali proprio perché la mia visita aveva altre finalità . Con il Rettore abbiamo pianificato concretamente quello che i nostri politici non sanno fare per i giovani e così, con la buona volontà degli uomini, abbiamo immaginato una borsa di studio per i più meritevoli e meno abbienti. La nostra Associazione si farà carico di una elargizione finalizzata a garantire, a chi ne sarà il prescelto, un percorso sereno di studi…… ovviamente in Chimica pura, in Chimica delle Tecnologie Farmaceutiche e perché no in Biotecnologie. Un'adozione a distanza con la serietà che ci contraddistingue! Siamo fieri di ciò che abbiamo pensato e che presto realizzeremo. Non ci siamo riempiti la bocca della solita retorica dei "tromboni" che ci governano, ma abbiamo pragmaticamente costruito un futuro per qualcuno. La giornata è poi terminata con un pranzo casereccio alla Trattoria la Barcela. Grazie Sig.Rettore del Collegio Plinio Fraccaro, grazie a chi ha già espresso l'apprezzamento per l'iniziativa! Evviva l'Associazione CPA, evviva il Collegio Plinio Fraccaro, evviva gli Associati tutti che hanno permesso questa scelta. Idem velle …….. Alla base della vera "amicizia" (amore) ci deve essere un comune volere! A proposito di tuffi nel passato……ho acquistato per caso la prima edizione della Farmacopea Italiana …..in ottimo stato …….meglio ……..diciamo buono. Scorrendo le monografie sono inorridito …… Limonata solforica: recipe 8 parti di acido solforico e 90 di succo d'arancia……..Cantaride … gr 0,05 di polvere di Cantharis vesicatoria o Mosca di Spagna………e per finire un bel metallo pesante …….Vino antimoniato di Huxam …..tartaro di antimonio e Marsala. Tipografia delle Mantellate 1892 Roma Eppure sono sopravvissuti!