h-header

editoriale

L'editoriale

Le scarpe di Richelieu

23 Gennaio 2016 - Marcello Fumagalli

Tutti sanno chi fu il cardinale Armand-Jean du Plessis, forse più noto come il Cardinale Richelieu. Fu il più potente uomo di stato durante il regno di Luigi XIII di cui fu il primo ministro e la sua politica, personalizzata dall'arte della "raison d'Etat", fece tremare Francia ed Europa per lungo tempo. Famose sono le sue condanne capitali giustificate dalle attività  contro il Re perpetrate da riottosi nobili e dai calvinisti francesi meglio noti come Ugonotti. Tra cospirazioni e complotti la sua vita fu ricca di fatti e fra i tanti mi piace ricordare la costituzione di una preziosa biblioteca nel suo palazzo di Place Royale in Parigi, poi conferita nella Biblioteca nazionale di Francia. Non vanno dimenticate le sue collezioni di opere d'arte disperse nel tempo in mille proprietari oggi impossibili da identificare …… salvo alcuni. Anche la scienza deve qualcosa al cardinale che fondò l'Accademia delle Scienze francese dandone un lustro speciale. E cosa centrano le scarpe di Richelieu? Le scarpe del cardinale crearono una moda per l'epoca e divennero le prime scarpe stringate con uno stile speciale ancora oggi al centro della moda ricercata ed aristocratica. La mamma di Forrest Gump diceva, nel famoso film omonimo: "dalle scarpe di una persona si possono avere molte informazioni come dove va, cosa fa e dove è stato" ….. e molto altro! Per chi volesse sottolineare alcune proprie peculiarità  o capacità  politiche consiglierei un acquisto di scarpe Richelieu da Anatomica ……. coordonnées in rue du Bourg Tibourg 14 a Parigi. Magnifiche e …….. nessuno vi potrà  mai fare le scarpe !!! Scritto al Restaurant Chez Francis all'Alma ….. di fronte ad un double plateu de coquillages e alla Tour Eiffel tutta illuminata!! Paris Paris!

libri

Gratis l'ebook

book20annieditoriali 

Scarica qui l'e-book della raccolta "Venti anni di vita associativa attraverso gli editoriali"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Scarica qui gratuitamente il libro "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer