Technology Transfer" è il passaggio fondamentale attraverso cui un know-how, sviluppato solo a livello R&D o già realizzato in una diversa unità produttiva, viene trasferito per la prima volta presso una nuova unità produttiva.
Rappresenta quindi quel momento cruciale del processo innovativo che lega lo sviluppo di un nuovo prodotto ad una efficiente produzione commerciale del prodotto stesso.
Il processo del Technology Transfer è presente in tutti i settori industriali, e nell'ambito farmaceutico viene riconosciuto come una delle fasi fondamentali del ciclo di vita del farmaco, come chiaramente sottolineano le linee guida ICH10 "Pharmaceutical Quality System", e WHO "Guidelines on transfer of technology in pharmaceutical manufacturing".
Questo corso intende analizzarne i vari aspetti, dai gestionali ai tecnico-regolatori, focalizzandosi sui fattori che possono contribuire al successo del Technology Transfer e sulle insidie che, al contrario, ne possono rallentare la realizzazione.
Lo scopo principale è quello di fornire al personale delle aziende chimico- farmaceutiche sia una visione integrata sia dei suggerimenti pratici per una gestione proficua di un Technology Transfer.
In considerazione della natura multidisciplinare caratteristica di un Technology Transfer il corso si rivolge alle molteplici funzioni aziendali coinvolte in questo processo, quali Direzione Aziendale, R&D, Marketing, Ingegneria e Sviluppo di Processo, Brevetti, Assicurazione della Qualità, Persona Qualificata, Controllo Qualità, Affari Regolatori, Produzione, Risorse Umane.
Principali tematiche trattate:
I corsi in programma
20 anni
di competenza e professionalità, siamo la bussola nella formazione del settore Chimico Farmaceutico. GMP, API, Quality, Regulatory, R&D…
Docenza
di alto livello e professionalità, proveniente dal settore Chimico Farmaceutico con pluriennale esperienza pratica in azienda, sempre attenta alle ultime novità e tendenze. Curriculum pubblici su Linkedin
NO
A WEBINAR e CORSI affollati Vogliamo mantenere l'interattività docente / partecipante. In questo modo la formazione sarà più accurata e tratteremo anche esigenze specifiche