Le N-nitrosammine sono una classe di impurezze organiche che comprende sostanze mutagene altamente tossiche classificate come probabili cancerogeni per l'uomo.
La formazione di nitrosammine nei prodotti farmaceutici è plausibile durante la sintesi di API (sintesi/degradazione, solvente, acqua), formulazione (origine degli eccipienti, stabilità/durata di conservazione, conservanti) e confezionamento (contaminazione incrociata con inchiostri da stampa).
Per garantire la sicurezza e l’efficacia dei prodotti farmaceutici, diverse agenzie di regolamentazione, come EMA, FDA e Health Canada, hanno stabilito linee guida e standard per il controllo delle nitrosammine presenti come impurezze nei farmaci per uso umano.
E’ possibile effettuare la valutazione della tossicità (e, in particolare, della genotossicità) di impurezze mediante metodi di tossicologia computazionale.
La valutazione è effettuata mediante due diverse metodologie (Q)SAR (Quantitative Structure-Activity Relationship) complementari basate, rispettivamente, su metodi esperti e su modelli statistici. Tali valutazioni sono in grado di prevedere l'esito del test di mutagenicità batterica.
Attualmente, diversi software commerciali forniscono un solido set di dati sulla mutagenicità di Ames per le nitrosammine strutturalmente complesse utili per supportare la valutazione del rischio delle nitrosammine e per rispondere ad altre richieste normative, riducendo così la necessità di costosi esperimenti.
Nel 2023, l’EMA ha pubblicato una guida aggiornata sul rischio delle nitrosammine, seguita rapidamente da linee guida (per lo più ad essa allineate) di altre autorità sanitarie. Questi aggiornamenti includono l'Enhanced Ames Test (EAT) e il Cancerogenicity Potency Categorization Approach (CPCA), una metodologia per la determinazione delle assunzioni accettabili (AI) basata sulle caratteristiche strutturali delle impurezze.
Principali temi trattati
- N-nitrosammine, definizione e formazione
- Sicurezza ed efficacia: le linee guida
- Valutazione in silico della tossicità e della genotossicità:
Il corso è rivolto principalmente a Personale dei Dipartimenti di Quality Assurance e Regolatory Affairs nonché Responsabili R&S.
Relatrice
Dott.ssa Mariacristina Valerio (Senior Scientist S-IN Soluzioni Informatiche)
Webinar Live Training (9.00 - 13.00) che garantirà un confronto diretto con l'esperta e competente professionista (Mariacristina Valerio - Si-IN) e gli altri partecipanti per condividere informazioni, contenuti e sanare dubbi in tempo reale.
Garantite la vostra presenza registrandovi on line: riceverete informazioni pertinenti ed istruzioni per il collegamento al webinar.
--------------
Costo singolo di partecipazione: 300 + IVA. Partecipazione gratuita Associati CPA (Convenzione 2024 - Posti limitati).
3 o più persone del vostro Team desiderano partecipare? Contattateci, abbiamo un'offerta progettata su misura a livello aziendale.