- Edizione aggiornata ed approfondita con integrazione sul trattamento degli OOS di dati microbiologici -
La corretta gestione dei risultati delle analisi di laboratorio cosiddetti “anomali” gioca un ruolo fondamentale nella pratica di routine dei laboratori Controllo Qualità chimico-farmaceutici ed è spesso oggetto di attento scrutinio da parte delle Autorità Regolatorie..
La definizione generica di “risultati anomali” comprende sia risultati non conformi alle specifiche, i cosiddetti “risultati fuori-specifica” (OOS) sia quelli noti in generale come “risultati inattesi”. A questa seconda categoria di dati appartengono gli outlier/out of expectation (OOE) e i “fuori trend” (OOT).
Nel caso dei “dati fuori specifica” la situazione è ben definita e regolamentata da norme internazionali (es. MHRA, FDA) che guidano l’investigatore scrupolosamente nelle attività di indagine e nelle azioni da intraprendere.
Nel caso dei “risultati inattesi”, invece, la situazione è molto meno strutturata già a partire dalle definizioni di base.
Lo scopo principale del webinar è quello di:
1. fornire una panoramica aggiornata dei cosiddetti risultati anomali (OOS, OOE, OOT)
2. illustrare le loro specificità e criticità attraverso esempi pratici
3. fornire gli strumenti operativi per identificarli e gestirli correttamente
Nella 1a parte, quindi, verrà illustrato quanto le normative internazionali prescrivono riguardo agli OOS completando tali indicazioni con esempi e istruzioni operative per una corretta applicazione dei prescritti ufficiali.
Nella 2a parte verranno invece trattati i dati “outlier/OOE” e “fuori trend/OOT”. Partendo dalle definizioni, verranno forniti alcuni strumenti operativi, di natura statistica, necessari per la loro identificazione e verranno illustrati possibili approcci alla loro gestione. Il tutto sarà corredato da esempi pratici i cui dati, disponibili ai partecipanti, consentiranno di riprodurre le situazioni illustrate nel corso del webinar.
Il corso si rivolge a chi opera in QC, QA, Produzione e R&S in ambito chimico-farmaceutico e non richiede conoscenze preliminari dell’argomento
PROGRAMMA (h 9 - 13)
- Introduzione generale e Definizione degli obiettivi del webinar.
- Parte 1: muovendo da riferimenti normativi e storici e da definizioni di base si risponde, prima di tutto, alla domanda: Quando un dato è fuori specifica? Seguendo poi lo schema della linea guida MHRA viene presentato in dettaglio il processo di indagine del dato fuori specifica e le diverse azioni che si possono / devono intraprendere.
Casi di studio relativi all’indagine di laboratorio ed esempi in Produzione arricchiscono e completano l’esposizione
- Parte 2: Divisa in 2sezioni, una specifica per “outlier/OOE” e l’altra per dati “out-of-trend/OOT”.
La sezione “outlier/OOE” tratta i metodi grafici e i principali test statistici (Dixon, Grubb, Cochran, modified Z scores, ecc.) che si usano per l’individuazione di questi dati. La trattazione è completata da un cenno agli outlier nell’Analisi di Regressione. La sezione si conclude con indicazioni sulla gestione di outlier/OOE.
La sezione “out-of trend/OOT” parte dalla definizione di “trend” e illustra gli elementi che, in generale, contribuiscono al tipico andamento dei dati. Dopo un cenno alle “Western Electric rules”, e alle loro limitazioni, vengono presentati esempi pratici basati su carte di controllo che evidenziano la necessità di utilizzare “carte di controllo sensibili” (es., EWMA e Moving Average) invece delle tradizionali carte di controllo di Shewhart (es., I-MR) per un’identificazione dei trend.
Ogni singola parte è completata da conclusioni specifiche.
Il materiale del corso, oltre alle slide, comprende una ricca bibliografia tecnica specifica per i diversi argomenti trattati.
Relatori: Carlo Albanesi - Riccardo Bonfichi - Barbara Pirola
Webinar Live Training (9 - 13) che garantirà un confronto diretto con esperti e competenti professionisti del Team CPA (Carlo Albanesi - Riccardo Bonfichi) e gli altri partecipanti per condividere informazioni, contenuti e sanare dubbi in tempo reale.
Sarà una buona occasione per lo scambio delle reciproche esperienze e ci sarà la possibilità di inviare in anticipo i propri quesiti che verranno presi in esame durante la giornata, allo scopo di fornire risposte ed indicazioni utili a garanzia della compliance regolatoria.
Garantite la vostra presenza registrandovi on line: riceverete informazioni pertinenti ed istruzioni per il collegamento al webinar.
--------------
Costo singolo di partecipazione: 500+ IVA. Partecipazione gratuita Associati CPA (Convenzione 2025).
3 o più persone del vostro Team desiderano partecipare? Contattateci, abbiamo un'offerta progettata su misura a livello aziendale