The editorial
Motti dannunziani
03 August 2018 - Marcello Fumagalli
Oggi sono profumato con Fuoco una delle fragranze del Vate! Ma non voglio parlarvi delle 150 profumazioni da Lui inventate bensì dei suoi motti che, in molti casi, sono diventati dei "tormentoni" di uso comune. Incominciamo con quello più noto ovvero: "Memento Audere Semper" unito all'"Ardisco ma non Ordisco" ancora simboli per gli audaci, per chi si sente imprenditore e, soprattutto, imprenditore di sé stesso. Accanto a questi mi sovviene "Habere non Haberi" (Possedere e non essere posseduti) a conferma della volontà indomita e poco asservita proprietà di molti veri uomini. L'assioma, preso a prestito da un'opera di un poeta greco, appare nel "Il Piacere" e può essere interpretato per svariate occasioni. Al denaro, al servilismo, all'ottuso spirito provocato dall'innamoramento delle proprie idee senza l'ammissione della bontà di quelle di altri. Per dipingere la posizione adamantina, dura come la pietra preziosa, ci viene in soccorso "Semper adamans" utile per esaltare l'integrità dell'animo, l'onestà intellettuale compagna dell'etica visione del mondo. Altre espressioni fantastiche, ma crude, sono: il "Me ne frego", l'urlo inneggiante "Eia,Eia,Eia Alalà ", l'esclamazione "a Noi" tutti strumenti della comunicazione ideologica del "ventennio" che ne sfruttò la forza emotiva sebbene esse non fossero state create per la celebrazione della stessa. Per ultimo ricordo i nomi del liquore "Aurum", del dolce Parrozzo e dei magazzini "la Rinascente" nati per affermare la vitalità italica nel creare prodotti e sviluppo moderno. Chiudo con "Quis contra nos?" "Chi contro di Noi?" affermazione della fermezza dell'essere che non è mai inerte pur apparendo immobile: "Immotus nec Iners". Nel santuario olfattivo del " Vittoriale degli italiani", l'Odorarius Mirabilis permea tutte le opere del grande poeta lasciando la sua traccia ovunque. Il "Fuoco", il mio preferito, ne è un esempio! Cercatelo perché un marchio storico della profumeria veneziana lo ha riproposto nel proprio catalogo. Eia,Eia,Eia, Alalà