h-header

editoriale

The editorial

Gnomi e Giganti

01 june 2018 - Marcello Fumagalli

Leggende o verità ? Gnomi e Giganti hanno occupato, sin dai tempi più lontani, la scena di molteplici racconti di tradizione folkloristica. In verità  il termine "gnomo" fu introdotto verso la fine del XV secolo dal grande Philippus Aureolus Theophrast Bombastus von Hohenheim latinizzato Paracelso. Egli giurava e spergiurava che l'etimologica del termine risiedesse nella parola greca "gnosis" ovvero conoscenza. A differenza della specie degli gnomi….. i giganti trovano la loro genesi nelle remote tradizioni religiose mesopotamiche …… presumibili ispiratrici dei primi cinque libri biblici noti come Pentateuco o Torah nel mondo ebraico. Il loro nome, era Nefelim …. una specie "angelica", apparsa in cielo su carri infuocati e accompagnati da fragorosi tuoni. Quella sorta di uomini semi"“dei, o veri e propri alieni, occuparono la Terra fornendo ai terrestri un sostanziale aiuto per emanciparsi dall'intelligenza e vita beluina che li possedeva. A poco a poco abituandosi alla vita sulla terra, essi inquinarono la loro celeste natura e iniziarono ad accoppiarsi con femmine umane che partorirono figli con caratteristiche speciali. In realtà  questo mio sapienziale incipit non vuole essere un'indagine sulla fondatezza o meno delle leggende o della verità  dei racconti finora tramandati dalle tradizioni di intere generazioni, ma solo un'intensa allegoria sulla "statura" di certuni che credono di essere "giganti" pur essendo solo "folletti" dei boschi. Degli originali "giganti" ne sono rimasti pochi ….. salvo quelli che, nel loro corredo biologico, custodiscono, inconsapevolmente ancora oggi, il "seme" degli esseri semi-divini sbarcati sul nostro pianeta. Di gnomi invece ne sono pieni tutti gli angoli e si possono ben individuare per la corporatura e la morale. Essi sono nati gnomi senza alcuna "scintilla celeste" e moriranno come accessori di qualche giardino ispirato al folklore europeo o alle favole dei fratelli Grimm. La diffusione degli gnomi è purtroppo globale! Dal Nord al Sud del Mondo il "piccolo popolo" si moltiplica continuamente. Nelle Prealpi delle mie parti e nei comprensori verdi vicino alla mia città  natale spopola lo gnomo Bragola e Pelus folletto di piccola statura dalle lunghe braccia pelose simili a quelle delle scimmie. Essi sono velocissimi ad intrufolarsi ovunque e pertanto occhio allo gnomo.

libri

Free ebook

book20annieditoriali 

Click here to download the ebook of the collection "Ten years of community life through the editorial"

Semplicisti & Stillatori

librosempstill 

Click here to download the ebook "Semplicisti & Stillatori - L'arte degli aromatari volgarmente detti Speziali"

slider-banner

h-footer