The editorial
FOOD & DRUG
31 March 2025 - Marcello Fumagalli
Il titolo lascia subito pensare ad un trabocchetto! In realtà non intendo parlare della tanto famosa Agenzia statunitense dei farmaci e degli alimenti, ma voglio raccontare come assieme ai farmaci esistono molti alimenti che, con i loro nutrienti essenziali, possono contribuire a migliorare la salute degli uomini. Nell’insieme delle miriadi ricette della spezieria rinascimentale del Ricettario Fiorentino, alla fine dell’opera, sono riportate quelle più curiose dei “confetti” di Pollo, di Starna e di Testuggine. Assieme a queste singolari preparazioni sono descritte altresì quelle degli “stillati” di cappone e chiocciole con un accento speciale al “consumato di cappone”. I “confetti” ricordavano le conserve poiché la carne era lavorata con zucchero e aromi vari. Gli stillati o distillati erano invece veri e propri prodotti di distillazione, per bagnomaria, di carni di pollo nella maggioranza dei casi. Il consumato di cappone, che doveva essere ben nutrito, fu, ma lo è ancora oggi, un brodo medicamentoso ottenuto da una lenta cottura delle sue carni con sapori differenti ... cipolle, carote e sedano. Molti altri rimedi sono rimasti nell’armamentario della medicina popolare per decenni se non per secoli con indicazioni “farmaceutiche” che le nostre nonne e mamme hanno tenuto vive fino alla metà del secolo scorso. Vitamine, sali minerali e antiossidanti, contenuti in verdure e frutti come spinaci, broccoli, arance e mirtilli, sono ancora il fondamento di integratori alimentari che la pubblicità ha trasformato in panacee per ogni male. Antocianine da mirtillo o da altre bacche dei nostri boschi sono i primi principi attivi naturali per la protezione dell’apparato circolatorio e dal rischio di malattie del sistema cardiovascolare peraltro già ben presidiato dalle fibre dei cereali integrali quali riso e avena. Accanto alle fibre le proteine magre dei pesci, ricche di omega-3, e le carni bianche e i legumi come lenticchie e ceci sono diventate la salutare soluzione per la salvaguardia dei tessuti muscolari. Nel nostro menù “farmaceutico” non possiamo sottrarci dall’elencare l’avocado, l’olio d’oliva, la frutta fresca e secca originali fonti di grassi insaturi paragonabili a balsami per il nostro sistema corporeo nella sua totalità. Altri alimenti a basso contenuto di grassi sono i latticini come lo yogurt greco e il latte scremato il cui compito è importante per la cattura del calcio ovvero per le nostre ossa. Dopo questa carrellata comprendiamo bene il titolo e come ultima reminiscenza mi sovviene una nota storica in cui si affermava come le popolazioni, ove la birra aveva una grande diffusione, presentassero una sorta di protezione antibiotica rispetto ad altre ove il consumo della bevanda era molto ridotto o addirittura mancante. Nello studio si sottolineava che l’effetto antibiotico, legato ad una molecola somigliante, in tutto e per tutto, alla tetraciclina aveva una conseguenza indesiderata come la pigmentazione dello smalto dei denti dei bevitori