The editorial
L'armadio
31 December 2024 - Marcello Fumagalli
Già il titolo può mettere in allarme! L’ho scelto proprio per procurare il panico a coloro che hanno i famosi “scheletri nell’armadio”. Il macabro detto vale per molti e ... i metaforici scheletri alle volte rimangono camuffati fino a che un “colpo di vento” non spalanca le ante del mobile. A quel punto la “scoperta infernale” acquisisce la potenza della melinite e colora ogni cosa di quel giallo aranciato di formidabile esplosività. Lo scrigno degli “scheletri” non è solo un luogo d’ombre, ma anche un luogo comico dove aitanti presenze in carne ed ossa trovano il riparo quando non possono essere occultati sotto il letto! Mi sembra di essere un antiquario …. ho pieno il magazzino di armadi!
L'origine dell’orrifica espressione secondo alcuni risalirebbe ad un episodio della Rivoluzione Francese e, in particolare, alla scoperta, da parte di un nobile della corte del Re, di una copiosa documentazione comprovante gli accordi segreti per contrastare e vanificare i fatti della sollevazione popolare. Dopo questo vero o falso aneddoto … la funerea espressione “avere uno scheletro nell'armadio” acquisì il senso di tenere, accuratamente, occultate le azioni del passato, i fatti e gli avvenimenti, … considerati disonorevoli e dannosi per la propria reputazione.
Per l’occasione chiudo con il criptico messaggio…“Io so che tu sai che io so “… e aggiungerei … quali scheletri tu hai nell’armadio!