L’Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente nella nostra realtà quotidiana e nei diversi contesti di lavoro. Viene generalmente definita come una disciplina che studia la realizzazione di sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano.
Tutti i media e le organizzazioni pubbliche e private ne parlano diffusamente per le implicazioni future che la potenza computazionale e le funzioni di autoapprendimento del Machine Learning (ML) potranno avere sul nostro modo di essere e di operare, in un mondo sempre più dominato dalla digitalizzazione.
Le molteplici potenziali applicazioni industriali dell’ Intelligenza Artificiale portano spesso a pensarla come un “algoritmo sofisticato che opera in modo autonomo” ma asservito al nostro lavoro, in grado di accelerare il miglioramento delle prestazioni di ogni settore aziendale, capace di apprendere da grandi volumi di dati, di suggerire decisioni in base a modelli della realtà e, infine, di ottimizzare i processi, con metodi simili a quelli usati dall’uomo ma potenziati dall’impiego delle macchine.
Sorgono quindi spontanee svariate domande per chi vuole valutarne i benefici ottenibili e i rischi correlati nel Chimico-Farmaceutico, settore abituato ad operare con processi tradizionali consolidati ma non sempre permeabile all’innovazione digitale:
- Quali processi ed aree aziendali possono beneficiarne?
- Quanto è pronto il settore Chimico-Farmaceutico a recepirne le molteplici applicazioni ?
- Quali nuovi profili e quali competenze occorre far crescere in Azienda per il suo utilizzo?
- Quali sono le implicazioni etiche e sociali legate all’impiego delle persone ?
- Quali sono gli investimenti necessari ?
- Quali sono gli impatti su transizione energetica, sostenibilità, sicurezza e cybersecurity?
- Qual è la posizione delle Autorità regolatorie in merito all’uso dell’AI nel settore Pharma?
Questo evento, promosso da CPA con il contributo di esperti dell’Industria e del Mondo Accademico, intende porre le basi per affrontare queste problematiche, cercando di offrire ai partecipanti, principali attori del settore Chimico-Farmaceutico, un contesto per recepire correttamente i potenziali benefici offerti dall’IA, percepita come una straordinaria e concreta opportunità per creare nuovi scenari di crescita e percorsi di innovazione, per tutti i reparti dell’Azienda.
L’evento si svilupperà attraverso la presentazione di un quadro generale delle potenziali applicazioni, supportato e arricchito da testimonianze innovative e “case histories” fornite da esperti di settore.
Tra i temi trattati: la “Data Driven Enterprise”, l’alfabetizzazione dell’IA, la sostenibilità dei processi chimici, gli aspetti legati alle infrastrutture tecnologiche e alla loro convalida, le applicazioni di Machine Learning nel Manufacturing e nello Sviluppo di nuovi modelli di business.
PROGRAMMA
9.00-9.30 Registrazione partecipanti
MATTINO
9.30-9.45 Saluti del General Manager CPA Marcello Fumagalli e introduzione alla giornata: Quanto è pronto il settore chimico-farmaceutico all’uso di IA?
9.45-10.30 IA in pratica: essenza, esempi e futuro (Luigi Roggia – Apply Quantum)
10.30-11.00 IA nel pharma: casi d’uso in R&D (Ciro Cottini - Chiesi)
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-11.45 Innovazione e sostenibilità di processo: l’era dell’IA (Giovanni Zappia - Università San Raffaele/Umolsystem)
11.45-12.15 Digitalizzazione nell'industria (bio)farmaceutica: casi industriali di successo (Pierantonio Facco - Università di Padova)
12-15-12.45 Lo stato dell'arte sulle norme e linee guida nell'adozione dei modelli IA (Gabriella Di Stefano - Akkodis)
12.45-13.45 Lunch
POMERIGGIO
13.45-14.15 Il futuro della computazione: i quantum computer e loro impatto sull'intelligenza artificiale e l'industria farmaceutica (Federico Accetta - IBM Quantum Ambassador)
14.15-14.45 Intelligenza Artificiale e Robotica: sfide ed opportunità (Alessandro Farinelli - Università di Verona)
14.45-15.15 AI e impatti economico-ambientali (Eleonora Di Maria - Università di Padova)
15.15-15.30 Break
15.30-16.00 Manutenzione predittiva: IoT, Data Platform e algoritmi di IA al servizio della gestione dei processi produttivi (Giacomo Cancelli – SILOG)
16.00-16.30 Chi ha paura dell'IA ? (Maria Lisa Platania – Incrementum Factory)
16.30 – 17.15 Discussione - Tavola rotonda sugli argomenti della giornata
17.15 – 17.30 Conclusioni
L’evento si terrà a Milano presso lo Spazio Copernico Centrale in Via Copernico, 38 (facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi metri dalla stazione Centrale)
Si ringrazia per il supporto ed attiva collaborazione Apply Quantum, Incrementum Factory e Akkodis
Gold Sponsor : Farmalabor srl