Analisi approfondita delle normative, delle responsabilità e delle migliori pratiche nella Distribuzione e Importazione delle materie prime farmaceutiche (Sostanze Attive - Principi attivi Atipici - Eccipienti - Intermedi).
Obiettivo è fornire ai partecipanti un quadro il più possibile completo e aggiornato delle normative europee e italiane relative alla gestione delle materie prime, con focus su API (Active Pharmaceutical Ingredients), eccipienti e additivi alimentari.
Presentate le migliori pratiche per la qualifica dei fornitori, la gestione del rischio e la conformità lungo la catena di approvvigionamento
- Programma preliminare - 2 sessioni mattutine (4 e 11 marzo 2025)
- Normative europee per la gestione delle materie prime:
- Regolamenti principali per API, eccipienti e additivi alimentari.
- Confronto tra requisiti per il settore farmaceutico e alimentare.
- Autorizzazioni obbligatorie e standard volontari per importatori e distributori (GMP, GDP).
- Ruoli e responsabilità nella catena di distribuzione:
- Differenze tra distributore e importatore: definizioni operative e normative.
- Obblighi di compliance e responsabilità nella gestione di materie prime sensibili.
- Qualifica dei fornitori e audit:
- Requisiti per la qualifica dei fornitori.
- Strumenti pratici: questionari, audit in loco, verifica documentale.
- Analisi di casi pratici: come gestire fornitori apparentemente non conformi o privi di esperienza GMP.
- Gestione del rischio nella catena di approvvigionamento:
- Applicazione dei diversi approcci.
- Identificazione dei rischi critici.
- Mitigazione e monitoraggio continuo del rischio.
- Evoluzioni normative e aggiornamenti:
- Novità introdotte nelle direttive europee per API e eccipienti.
- Impatti sulla gestione operativa per importatori e distributori.
- Implicazioni della compliance per produttori extra-UE.
- Case study interattivo:
- Analisi di scenari reali riguardanti non-conformità e richieste normative.
- Discussione guidata su strategie per la risoluzione di problematiche operative.
- Sessione Q&A e sintesi conclusiva: Spazio dedicato a domande, approfondimenti e feedback dai partecipanti
Destinatari principali: Personale delle funzioni Regulatory, Qualità, Procurement e QP delle aziende dei settori Pharma e API (produttori, distributori, importatori).
Professionisti del settore farmaceutico interessati a comprendere e affrontare le sfide normative legate alla gestione delle materie prime. Le sessioni offriranno strumenti concreti per migliorare la compliance, qualificare i fornitori e mitigare i rischi lungo la supply chain
Webinar Live Training (9.00 - 13.00) che garantirà un confronto diretto con l'esperto relatore (Fabio Stratta - Head Quality e Regulatory Faravelli Group) e gli altri partecipanti per condividere informazioni, contenuti e sanare dubbi in tempo reale.
Potete anticiparci prima dell’evento eventuali domande che il relatore prenderà in considerazione durante la programmazione del corso
Garantite la vostra presenza registrandovi on line: riceverete informazioni pertinenti ed istruzioni per il collegamento al webinar.
--------------
Costo singolo di partecipazione intero corso: 500 + IVA. (Associati CPA : gratuito - Convenzione 2025 Posti limitati)
Siete più di 3 persone che desiderate partecipare? Contattateci, abbiamo un'offerta progettata su misura a livello aziendale